Sara Ciampi – Blog ufficiale della poetessa e scrittrice italiana

Sara Ciampi Biografia

Sara Ciampi nel suo studio
Sara Ciampi nel suo studio
(foto giugno 2020)

BIOGRAFIA SARA CIAMPI
Sara Ciampi è nata il 24 gennaio 1976 a Genova, città dove risiede ed opera in qualità di scrittrice
tradizionalista e di critica letteraria – dal forte spirito patriottico – e dove coltiva la sua passione per
la Scienza.
Di famiglia di origini nobili, figlia di Franco Ciampi (ex bancario) e di Livia Capozzi (biologa ed ex
insegnante nonché autrice, sotto lo pseudonimo di Alessandra Dominici del romanzo “La ragazza
delle gardenie” del quale è stato realizzato un DVD musicale con bollino SIAE, nonché un film
molto drammatico e romantico, col marchio MIC, ovvero del Ministero della Cultura), considerata
una “enfant prodige” della Letteratura, sin dall’età di cinque anni ha rivelato una forte attitudine alla
poesia, componendo la sua prima lirica. Ha iniziato la sua fervida attività letteraria a quattordici
anni, spinta dalla sua grande passione per la Letteratura e, in seguito, da serie malattie e gravi
problemi di salute, tra cui la tubercolosi polmonare, la cifoscoliosi e patologie agli occhi.
Dopo la Maturità Linguistica e dopo aver approfondito da autodidatta gli studi letterari e quelli
scientifici, le sono state assegnate due Lauree H.C. – una in Lettere (nel 2000) e l’altra in Filosofia
(nel 2001) – ed è stata inserita nell’Ordree Docteurs CEE di Bruxelles.
È presente in antologie con liriche tradotte in più lingue, in Dizionari italiani e stranieri ed in
Enciclopedie, tra cui UTET, Treccani e Wikipedia; ha al suo attivo 90 pubblicazioni di poesia,
narrativa e saggistica, molte delle quali incluse nel Centro Mondiale della Poesia e della Cultura
“Giacomo Leopardi” e nel Centro Nazionale Studi Leopardiani a Recanati, alcune tradotte in
inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, greco, russo, ucraino, bosniaco, turco, serbo,
svedese, cinese, arabo, giapponese, polacco, olandese, ungherese, finlandese, esperanto,
interlingua, zulu ed ebraico.
Ha vinto oltre 500 premi nazionali ed internazionali, italiani ed esteri.
Membro di molte Accademie culturali nazionali ed internazionali, da molti eminenti critici, come
Rodolfo Tommasi, Neuro Bonifazi, Andrea Pellegrini, Cristiana Vettori, Mirco Manuguerra,
Giovanni Campisi, Lin Ming-Li, Lia Bronzi, Luigi Ruggeri, Kurt F. Svatek ed altri, è considerata non
solo il “Leopardi del Terzo Millennio”, ma anche la principale esponente dell’importante ed originale
corrente del Neoromanticismo.
Nel 2007 il Parlamento Europeo di Strasburgo le ha espresso grande apprezzamento per i suoi
requisiti letterari e la UE le ha assegnato una prestigiosa Medaglia Premio Europeo. Nel corso
degli anni ha avuto la Medaglia Premio “Personalità Europea” con la seguente motivazione: “Per
aver svolto la propria attività con determinazione ed impegno, onorando la categoria professionale
di appartenenza anche oltre i confini dell’Italia”. Nel 2015 è stata nominata “Ambasciatrice della
Poesia nel Mondo” e, negli anni 2016, 2018 e 2020 “Universal Star of Poetry”. Nel 2018 ha
ricevuto il Premio alla Carriera “Lifetime Achievement Award”. Nel 2019 le è stato assegnato il
Master of Literature e, sempre nel 2019, è stata nominata “Autore dell’anno”.
Nel corso dei suoi trent’anni di carriera ha ottenuto, oltre ad innumerevoli targhe e coppe,
numerose medaglie, tra cui una d’argento da parte dell’ex Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi e
una di bronzo della Città del Vaticano; sempre dalla Santa Sede ha ricevuto una Medaglia in
bronzo del “Profeta Isaia” in qualità di illustre personalità, come era accaduto in passato ad altre
celebrità di tutti i campi, nonché la Medaglia del Premio Ratzinger, come studiosa che si è
contraddistinta nella ricerca scientifica. Ha inoltre avuto una medaglia d’argento della Presidenza
del Consiglio dei Ministri – che nel 2001 le ha assegnato il Premio della Cultura -, due di bronzo, di
cui una della Camera dei Deputati e l’altra del Senato della Repubblica Italiana – che le ha
conferito anche una coccarda tricolore con il suo simbolo nel 2011 in occasione dei 150 anni
dell’Unità d’Italia -, una d’argento del capoluogo ligure, una di bronzo della città di Venezia e una in
bronzo di Israele per la sua lotta contro l’antisemitismo al fianco degli ebrei; sempre per la sua
tenace lotta contro l’antisemitismo, è stata insignita del Diploma e della Medaglia del “King David
Award”. Le è stata anche assegnata la Targa del “Premio Valore e Coraggio”, per la sua lotta
contro l’antisemitismo, che la espone a minacce e pericoli per la sua incolumità personale. Durante
la sua carriera ha ricevuto un riconoscimento del “Premio Stefano Gajtaché”, in memoria
dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982, in cui perse la vita proprio quel bimbo di
due anni.
Nel 2003 ha ricevuto una Medaglia d’argento al valor civile con un Attestato di Pubblica
Benemerenza per un suo gesto eroico collegato ai fatti e alle successive commemorazioni del G8
di Genova del 2001. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali, sono da ricordare in particolare:
“The American Medal of Honor” (2002), “The World Medal of Freedom” (2004), “The
Congressional Medal of Excellence” (2007), “Russia Medal Gold Plated” (2020), la Medaglia
Georgiana, simbolo della vittoria contro il nazismo, e la Medaglia del Parlamento Europeo di
Strasburgo (2020).
Per le sue composizioni e le sue pubblicazioni in poesia ed in prosa, ha conquistato moltissimi
diplomi, tra cui quello assegnatole dalla trasmissione radiofonica Rai “Zapping” per la poesia “11
settembre 2001”. Nel 2003 è stata ospite del famoso “Caffè de La Versiliana” di Romano Battaglia
e il suo nome con firma è presente nel libro dei personaggi illustri che sono stati invitati in quel
celebre Parco della Marina di Pietrasanta, località toscana vicina alla sua residenza estiva a Forte
dei Marmi, dove ha composto alcune liriche – comprese quelle d’amore dedicate a Francesco
Bartoli – e da lei considerata la sua seconda patria, amata come la sua città natale Genova; proprio
per questo, ha ricevuto la “Medaglia Riviera della Versilia” e la Targa del Premio Nazionale di
Poesia e Narrativa “Il Forte”.
È stata nominata Cavaliere della Repubblica Italiana; è in possesso della Legion d’Onore. È stata
inserita tra gli scrittori contemporanei nel piano di studi dell’Università di Genova nella Facoltà di
Lettere Moderne e, dal 2019 vanta una Medaglia di bronzo al merito civile con un Attestato di
Pubblica Benemerenza per il suo coraggioso impegno nel mantenere vivo il ricordo degli orrori
della Shoah, ovvero del popolo ebraico perseguitato dal regime nazifascista durante la Seconda
Guerra Mondiale.
Nel 2020 ha ricevuto il Nastrino d’Onore per i deportati e internati nei lager nazisti dal 1943 al
1945, dato che la sua nonna materna, Alba Valech Capozzi, fu deportata proprio nel campo di
sterminio di Auschwitz; ha inoltre ricevuto la Medaglia A.N.R.P. alla memoria per i reduci dalla
prigionia e dall’internamento nei lager durante il secondo conflitto mondiale. Per il suo grande
impegno contro i totalitarismi, è in possesso anche della Medaglia della Liberazione dal
nazifascismo, nonché del Nastrino dell’Ordine d’Italia per il suo senso di responsabilità e di valore
verso la Patria.
Sempre nel 2020 le è stato conferito, oltre all’Oscar alla Carriera in occasione dei suoi 30 anni di
attività letteraria, anche l’Attestato d’Onore alla Carriera. In virtù della sua vasta ed apprezzata
produzione letteraria, ha ricevuto le medaglie commemorative di Leonardo da Vinci, di Dante
Alighieri, di Giacomo Leopardi, di Giuseppe Verdi, di Madre Teresa di Calcutta, di Luciano
Pavarotti, di Nelson Mandela, della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, del Principe William
d’Inghilterra, di Giacomo Puccini, un porta-ritratto in legno antico con l’autografo di Alberto Sordi e
una statuetta raffigurante Antonio de Curtis. Inoltre, è in possesso di quattro esclusive medaglie
religiose: la prima riguardante Padre Pio da Pietrelcina, la seconda Papa Giovanni Paolo II, la
terza Papa Francesco, la quarta Papa Benedetto XVI. Ha ricevuto la Medaglia d’Onore al Merito
del Centro Artistico Culturale di Napoli, città dove era stata depositata la sua tesi su Giacomo
Leopardi, presso la Biblioteca dell’Università Suor Orsola Benincasa. È stata anche insignita della
Medaglia Premio al Merito ed alla Virtù per il suo forte impegno socioculturale contro ogni forma di
violenza e di terrorismo. Grazie ai suoi libri comprendenti poesie liriche, sociali, civili e quelle
dedicate a personaggi famosi, grazie ai suoi libri di narrativa riguardanti racconti a sfondo morale,
un’autobiografia ed un volume su fenomeni paranormali da lei vissuti e grazie al suo libro di
saggistica sul G8 di Genova del 2001, ha ricevuto la Medaglia Premio Presidente Repubblica
Italiana.
Inoltre dal 2020 ha perfino una Medaglia d’Oro al Valor civile con un Attestato di Pubblica
Benemerenza per aver salvato, con estremo coraggio, una coppia di ebrei con una bimba in arrivo,
da giovani e violenti neonazisti, esponendo così la propria vita a manifesto pericolo. Per il suo
costante impegno contro l’antisemitismo ha ricevuto dall’ONU il Distintivo e la Medaglia delle
Nazioni Unite. La NATO le ha conferito, per la sua assidua lotta al terrorismo internazionale, sia
una Medaglia sia un importante Diploma, riconosciuto a livello internazionale, sia un nastrino di
benemerenza simile a quello ricevuto pure dall’ONU. Anche l’UNESCO le ha dato una Medaglia
per via della sua intensa attività culturale. Ha poi ricevuto la Medaglia del Comitato d’Onore
dell’UNICEF grazie al suo contributo in favore dei bambini di tutto il mondo, nonché un Nastrino di
Benemerenza come Ambasciatore di buona volontà. Ha anche ricevuto la Medaglia dell’Ordine
Internazionale del Sorriso per il Suo impegno a favore dell’infanzia. Inoltre, è in possesso di una
Medaglia sanitaria non solo in quanto appassionata alla Medicina, ma perché ha fatto una
scoperta interessante legata alla sclerosi multipla. Ha anche ottenuto una Medaglia per il Diploma
del “Japan Prize”, grazie a un suo risultato straordinario nella Scienza – e, più precisamente, nella
Medicina – che ha aperto la strada al vaccino contro la mononucleosi per prevenire l’insorgenza
della sclerosi multipla, collegata, appunto, al virus Epstein-Barr, come emerge dalla motivazione.
Il Governo di Israele le ha conferito sia una Medaglia Encomio con Attestazione, essendo
riconoscente della sua difesa nei confronti del popolo ebraico, sia lo stemma della Brigata Ebraica
per la sua lotta al fianco degli ebrei. Sempre da Israele ha ricevuto un Diploma “per il suo impegno
nella lotta all’antisemitismo e per il rafforzamento dei legami con Israele”, come si legge nella
motivazione. Per il suo spirito patriottico e il suo forte senso di unità nazionale le sono state
assegnate una Targa e una Medaglia commemorativa di Giuseppe Garibaldi. Nel 2020 ha ricevuto
il prestigioso Trofeo Internazionale Poesia Europea e, per i suoi studi scientifici, le è stata
assegnata la Medaglia Alexander Fleming, nonché la Medaglia Università La Sapienza di Roma
Dipartimento Biologia. Le è stata anche attribuita un’importante Medaglia Premio per le Scienze e
le Lettere. Inoltre, grazie ai suoi studi approfonditi sui tumori, ha ricevuto una Medaglia d’Argento
celebrativa della lotta contro il cancro e il relativo Distintivo. Nel corso della sua carriera le è stata
anche assegnata una Medaglia relativa al “Premio L’Oréal Unesco per le Donne e la Scienza”,
dato che ha contribuito al progresso scientifico con le sue scoperte sulla sclerosi multipla sui
tumori, come si legge nella motivazione. Inoltre, ha ricevuto la Mela d’Oro relativa al “Premio
Bellisario”, in quanto donna talentuosa nei campi della cultura e della scienza, come si legge nella
motivazione. È stata poi insignita del Nastrino Master in Scienze, come distintivo di merito in quel
campo, pur essendo prevalentemente una letterata.
È stata insignita dall’Italia di una Medaglia Premio dorata a forma di stella come Onorificenza al
Merito Letterario.
In considerazione dell’apprezzamento della sua produzione letteraria, ha ricevuto la Medaglia al
Merito della Presidenza della Repubblica Italiana, nonché una Medaglia d’argento della
Presidenza della Camera dei Deputati collegata al prestigioso “Premio Laurentum”.
Per il suo forte spirito patriottico – evidente in alcune poesie – le è stata assegnata la Medaglia
Commemorativa 150° Anniversario Unità d’Italia.
Nel 2020 le è stata conferita una Medaglia al Merito Sanitario in bronzo con relativo attestato, per
aver prestato aiuto sanitario pubblico in diverse circostanze e non solo durante l’epidemia di
Coronavirus in Italia, virus che lei stessa ha contratto e superato nonostante malattie pregresse o
croniche. Alla fine della pandemia da Covid-19, le è stata assegnata una Medaglia di riconoscenza
per tutto ciò che ha fatto durante il periodo del Coronavirus. Nel 2024, durante l’epidemia del Virus
del Congo, ha ricevuto una Medaglia al Merito della Sanità, grazie a un suo suggerimento
importante fornito all’Istituto Superiore di Sanità.
Sempre nello stesso anno ha ricevuto una Medaglia Premio al Merito e allo Studio, nonché due
importanti Medaglie Premio al Merito Letterario.
Le è stata inoltre conferita una prestigiosa Medaglia d’Onore al Merito con il suo nome inciso e, per
il suo costante impegno socio-culturale, è stata insignita della Croce Dorata al Merito Civile.
Nel corso dei suoi trent’anni di attività letteraria ha annoverato altre numerose medaglie, tra cui è
doveroso ricordarne una d’argento per Genova Capitale Europea della Cultura 2004.
In considerazione dei suoi trent’anni di carriera letteraria, le è stato assegnato uno scudetto
smaltato con lo stemma di Genova, assieme ad una piccola scultura in legno raffigurante la
Lanterna, ovvero il faro simbolo del capoluogo ligure.
Sempre nel 2020, grazie ai suoi impegni culturali, le è stata assegnata una Medaglia d’Oro di
Benemerenza con relativo Diploma dalla Repubblica Italiana. Inoltre, durante i suoi trent’anni di
attività letteraria, in considerazione della sua lotta contro l’antisemitismo, le sono state conferite
alcune prestigiose medaglie israeliane.
È anche in possesso di due particolari distintivi rappresentanti rispettivamente la bandiera italiana
accanto a quella europea (per la sua convinta idea di Unione Europea “unita”) e la bandiera
italiana accanto a quella degli USA (per il suo appoggio agli Stati Uniti d’America). Proprio dagli
USA ha ricevuto il Diploma della National Italian American Foundation per aver promosso i rapporti
culturali tra Italia e Stati Uniti. Sempre dagli Stati Uniti ha ricevuto il distintivo della “Women’s
Vision Foundation”, per essersi distinta quale donna di grande intelletto, come si legge nella
motivazione, nonché un riconoscimento relativo al “Women in Motion Award” grazie al suo talento
artistico e culturale.
Per la sua lotta contro l’antisemitismo, il razzismo e il terrorismo, ha ricevuto la Medaglia Sacharov
per la libertà di pensiero, nonché una Medaglia per la difesa dei Diritti umani e delle libertà
individuali ad esso collegata; ha altresì ottenuto il Diploma del “Fritt Ord Award” per il suo pensiero
di libertà di parola e di espressione. Le è stata conferita la Medaglia del “Grotius Award” per
l’amore nei confronti della libertà ed è stata pure insignita di un riconoscimento inerente alla libertà
di stampa. Le è stata anche assegnata la Medaglia Carlo Magno in considerazione del fatto che è
a favore dell’unità, della pace e dell’integrazione tra i Paesi dell’Unione Europea.
Ha anche ricevuto la Medaglia Internazionale contro il razzismo per le sue posizioni antirazziste.
Nel corso dei suoi trent’anni di attività letteraria ha ricevuto anche la Medaglia Insegna d’Onore del
Presidente della Repubblica, la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica per
le sue iniziative culturali, ritenute di particolare interesse, e la Medaglia in Bronzo della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, raffigurante Palazzo Chigi a Roma. Sempre durante i suoi anni di carriera
le è stata assegnata la Medaglia del Bicentenario dell’Istituto Nazionale Accademia Ligure di
Scienze e Lettere.
È stata insignita dall’ONU della Medaglia in Servizio della Pace tra i popoli contro il razzismo.
Anche la Città del Vaticano le ha assegnato una Medaglia di Benemerenza, oltre a una Medaglia
raffigurante San Pietro, come intellettuale che si batte nel nome della pace; ha pure ricevuto il
Premio Madre Teresa per la Giustizia Sociale. Dagli USA ha ricevuto una Medaglia
commemorativa dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, in quanto è stata molto
apprezzata una sua poesia ispirata proprio da quel tragico evento. Sempre dagli USA ha ricevuto
la “Medaglia Commemorativa Fulbright” per aver favorito il processo di pace attraverso lo scambio
di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni del mondo, nonché una scultura e una
medaglia del “Global Citizen Award”, per aver contribuito come artista a migliorare il mondo, come
si legge nella motivazione.
Ancora, è stata insignita di tre prestigiose Medaglie da tre Regioni italiane, ovvero dalla Liguria,
dalla Toscana e dalle Marche. Ha ricevuto il Premio “Picchio d’Oro”, per aver contribuito alla
cultura della Regione Marche con il suo stile poetico fortemente leopardiano, come si legge nella
motivazione. Dalla Toscana ha avuto la Medaglia d’Oro Pegaso come segno di apprezzamento
per essersi distinta nell’attività letteraria in quella regione, la quale le ha anche conferito la scultura
del Premio “Pegaso d’Oro” per aver reso un considerevole servizio alla comunità nazionale e
internazionale attraverso le sue opere in campo culturale e dei diritti umani.
Inoltre, ha ricevuto la Medaglia Città di Genova “Agli studiosi e ai buoni”, nonché la Medaglia del
Genovino d’Argento, per il suo lavoro di scrittrice poliedrica. In passato ha ricevuto pure una
Medaglia dell’Università di Genova e la Medaglia Premio del Comune di Milano; sempre nel
capoluogo meneghino, ha avuto la “Medaglia dei Longobardi” per essersi particolarmente distinta
portando in alto il nome della Lombardia nel mondo, poiché più volte è stata nominata “Poeta
dell’Anno” dalla Casa editrice OTMA di Milano. Ha ricevuto pure, dalla Lombardia, la Medaglia del
“Premio Rosa Camuna” per aver contribuito allo sviluppo culturale di tale Regione, nonché la
medaglia del “Premio Burgio” per la sua lotta contro la violenza sui bambini. Il capoluogo lombardo
le ha anche assegnato una Medaglia d’argento raffigurante, da una parte, lo stemma del Comune
di Milano e, dall’altra, S. Ambrogio, per i suoi grandi meriti letterari, nonché per le sue origini
milanesi. Durante la sua carriera è stata pure insignita di un riconoscimento del “Premio Letterario
Milano International”. In considerazione dei suoi grandi impegni culturali, la Città di Parigi le ha
conferito l’importante Medaglia raffigurante i principali monumenti francesi. Lo Stato d’Israele, dato
che – da non ebrea – ha agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse
personale per salvare una giovane famiglia di ebrei da pericolosi neonazisti, ha deciso di
assegnarle la Medaglia Yad Vashem con una cartolina commemorativa di attestazione, come
simbolo di “Giusti tra le Nazioni”; sempre lo stato ebraico le ha fatto avere anche la “Chiave d’Oro”
di Gerusalemme con Diploma d’Onore nonché la “Medaglia Betlemme” dell’Ordine alla Cultura,
alle Scienze e alle Arti. Sempre da Israele ha ricevuto la Medaglia della Knesset, ovvero del
Parlamento Israeliano a Gerusalemme, per la sua lotta al fianco degli ebrei. Dagli Usa ha avuto un
riconoscimento riguardante il Premio Raoul Wallenberg per la sua difesa dei diritti del popolo
israeliano e, sempre dagli Stati Uniti, le è stata attribuita la “Medal of Remembrance” in memoria
degli ebrei sterminati nei lager nazisti e per il suo impegno nel far conoscere il diario pubblicato nel
1946 dalla sua nonna materna Alba Valech Capozzi, la quale, internata nel campo di
concentramento di Auschwitz, al suo ritorno volle lasciare una testimonianza scritta sulle atrocità
dell’Olocausto.
Gli USA l’hanno insignita della Medaglia Presidenziale di Abraham Lincoln, per le sue profonde
convinzioni contro la schiavitù e l’odio razziale, e le hanno anche conferito la National Humanities
Medal, come personalità che ha approfondito la comprensione nazionale delle discipline
umanistiche, espandendo agli americani importanti risorse in tali discipline. Ha persino ricevuto
una Medaglia relativa al “World Statesman Award” grazie ai suoi meriti culturali e sociali,
riconosciuti a livello internazionale. Sempre dagli USA ha ricevuto la National Medal of Arts –
ovvero la più alta onorificenza americana – per aver onorato quel Paese come Artista a livello
internazionale, anche trattando il tema dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001.
Durante i suoi trent’anni di carriera, la Spagna le ha conferito la Medaglia Premio “Principe delle
Asturie” per la Letteratura, nonché il Premio Principessa delle Asturie come riconoscimento per la
sua attività nei campi della letteratura e dell’arte; dalla Catalogna ha avuto una Medaglia-Premio
per il suo impegno umanitario. Sempre dalla Spagna ha ricevuto una Medaglia commemorativa
collegata al Premio per la Costruzione Europea, oltreché la Medaglia dell’Ordine al Merito civile
per l’Arte, la Scienza e la Letteratura; le è stata poi conferita la Medaglia dell’Ordine di Isabella la
Cattolica grazie al suo comportamento straordinario di carattere civile, che ha contribuito in
maniera rilevante verso quella Nazione, con alcune sue poesie tradotte in spagnolo, le quali hanno
fatto il giro del mondo, come si legge nella motivazione. Sempre dal Paese iberico ha avuto una
Medaglia dell’Ordine Civile di Alfonso X il Saggio per essersi distinta nel campo della Cultura e,
perciò, per aver reso un servizio eccezionale a quella nazione grazie alle sue opere poetiche
tradotte anche in spagnolo. La Francia le ha invece assegnato la prestigiosa onorificenza della
Medaglia dell’Ordine delle Lettere, delle Arti e delle Scienze.
Da parte della Città di Genova ha ricevuto una Medaglia di Benemerenza, oltre che la prestigiosa
Medaglia “Città di Genova”, mentre una Medaglia Premio d’Argento della Misericordia di Siena le è
stata conferita perché ha fatto conoscere – affinché le nefandezze del passato non si ripetano negli
eventi storici del futuro – il diario della sua nonna materna, senese, Alba Valech Capozzi “A
24029”, che testimonia le atrocità dell’Olocausto.
Nel 2020 le è stato assegnato il Diploma con Medaglia di “Eccellenza Italiana”, in qualità di celebre
scrittrice italiana affermata anche all’Estero.
Dall’Inghilterra ha ricevuto la Medaglia dell’Ordine dell’Impero Britannico nonché la Medaglia
dell’Ordine di San Michele e San Giorgio per aver reso servigi alla Corona con alcune sue
pubblicazioni di poesie tradotte in inglese. Sempre dall’Inghilterra ha ottenuto, oltre alla Medaglia
OBE per aver fatto onore all’Impero Britannico con le sue opere poetiche tradotte in inglese, anche
la Medal of the Crown per i suoi meriti letterari. Inoltre è stata insignita della Medaglia Premio
Ufficiale dello Stato di Israele. Sempre da questo Paese ha ricevuto la Croce Medaglia di
distinzione per aver dato un contributo eccezionale a quello Stato e all’umanità attraverso il suo
talento letterario. Durante la sua attività di scrittrice, ha ottenuto un riconoscimento speciale del
“Premio Acqui Storia” (patrocinato anche dal Presidente della Repubblica Italiana), con la
seguente motivazione: “Attiva testimone della Shoah italiana, legata alla sua storia familiare, ha
sentito l’esigenza di offrire la propria testimonianza al mondo contro l’indifferenza e la violenza. È
ammirevole la sua lotta contro i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione
all’odio, sempre più frequenti nell’attuale società”. Nel corso della carriera ha anche avuto un
riconoscimento speciale del “Premio Fiuggi Storia” per aver promosso e valorizzato il patrimonio
storico, culturale, artistico, ambientale, sociale ed intellettuale del Novecento, con particolare
riguardo alla storia e alla cultura ebraiche, nonché alla diffusione della cultura e alla salvaguardia
dei diritti umani, come si legge nella motivazione.
Sempre nel 2020, le è stata conferita la Medaglia del Premio Israele per la Letteratura. Per i suoi
trent’anni di carriera, ha ricevuto, dalla Germania, la Medaglia tedesca al Merito delle Arti e della
Cultura in argento, nonché una Onorificenza al Merito della Repubblica Federale Tedesca “per il
suo straordinario impegno per ricordare la Shoah e l’instancabile attività contro l’odio e
l’intolleranza”, come si legge nella motivazione.
Inoltre, sempre per i suoi trent’anni di attività letteraria, la Repubblica di San Marino le ha
assegnato la Medaglia di Cavaliere dell’Ordine Equestre di Sant’Agata e il Giappone la Medaglia
dell’Ordine del Sol Levante, mentre dalla Cina ha avuto la Medaglia dell’Ordine dell’Amicizia. La
Repubblica di Armenia le ha assegnato una Medaglia per premiare il suo contributo significativo al
rafforzamento e allo sviluppo della cooperazione politica, scientifica e didattica, nonché della
comprensione culturale e religiosa e delle relazioni amichevoli tra le nazioni.
Insignita da Israele del “Wolf Prize Foundation” per la Letteratura, consistente in un Diploma con
Medaglia, durante i suoi trent’anni di carriera le sono state anche conferite la Medaglia Premio
“Ville de Paris” per meriti letterari e la Medaglia del Premio Internazionale Leonardo da Vinci per le
sue qualità geniali in campo culturale, riconosciute da eminenti personalità e come personaggio
che ha concorso in modo significativo ad affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo
e quindi come Eccellenza in letteratura.
Dalla Grecia è stata insignita di una Medaglia dell’Ordine d’Onore come persona rilevante del
mondo delle Lettere, che ha contribuito significativamente alla promozione della Nazione nel
mondo grazie ad alcune sue sillogi poetiche tradotte in greco.
A Montecarlo, nel Principato di Monaco, ha ricevuto un riconoscimento e una Medaglia all’Ordine
sociale e culturale, per alcune sue pubblicazioni di poesie tradotte in francese, che hanno fatto
onore al piccolo Stato. Sempre nel 2020, per il suo costante impegno socioculturale, ha ricevuto
dalla Città del Vaticano la Medaglia di Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno,
nonché il Nastro di Benemerenza, collegato all’Ordine Piano.
Le è stato attribuito un riconoscimento speciale su Giacomo Leopardi, dato che è stata considerata
l’erede del grande recanatese, sia per lo stile sia per la poetica. Ha anche ottenuto, grazie alla sua
produzione letteraria, gli stemmi storici delle Città di Milano e di Forte dei Marmi. È in possesso
anche della chiave della Città di Forte dei Marmi per aver onorato quella località toscana, non solo
attraverso una lirica su di essa, ma anche perché molte sue poesie sono state scritte proprio in
quella cittadina versiliese. Tra le numerose onorificenze annovera anche la Medaglia del Grifone di
Genova, in quanto considerata personalità del mondo culturale che ha reso famoso il nome della
città nel Globo.
Per i suoi trent’anni di carriera, la Columbia University di New York le ha conferito una Medaglia
d’argento e le ha assegnato un riconoscimento speciale concernente il Premio Internazionale
Pulitzer per la Letteratura. Ha ricevuto vari encomi, tra cui quello dell’Accademia Internazionale “Il
Marzocco”, dell’Accademia Internazionale dei Micenei, dell’Accademia Internazionale “Giacomo
Leopardi”, dell’Accademia San Giorgio, dell’Accademia Giosuè Carducci e quello del Premio
Campiello; annovera importanti medaglie, tra cui quella del Premio Viareggio-Rèpaci, quella del
Premio Campitiello e quella del Premio Barocco.
In considerazione della sua brillante carriera letteraria, gli USA le hanno assegnato la prestigiosa
Medaglia Hollywood Walk of Fame insieme ad una targa con stella personalizzata. Sempre dagli
USA è stata insignita della Medaglia e del Diploma del “Distinguished Leadership Award” come
personalità influente a livello internazionale. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Golden Globe per la
Letteratura, oltre che il “Globo d’Oro” alla carriera per la Letteratura.
Grazie al suo grande impegno socioculturale a favore dell’umanità e della pace, l’Organizzazione
delle Nazioni Unite, in collaborazione col Comitato dell’UNHCR, le ha conferito un importante
Diploma, riconosciuto a livello internazionale. Nel corso della sua carriera, le è stato anche
assegnato da Israele un prestigioso Diploma del Premio Internazionale Dan David, con la
seguente motivazione: “Per la sua strenua difesa dell’esistenza dello Stato d’Israele e per il suo
rifiuto dell’odio, della violenza e del terrorismo contro gli Ebrei”. Nel 2020 ha ricevuto la Medaglia
con Piuma d’Argento del Premio Internazionale NEUSDADT per la Letteratura.
In considerazione del suo stile poetico neoromantico, è stata insignita della prestigiosa Medaglia
dell’International Percy B. Shelley and John Keats Prize.
Nel 2020 le è stato conferito anche il Master of International Literature; ha ricevuto un
riconoscimento speciale del “Premio Nazionale Toson d’Oro” alla Carriera per aver onorato in
modo eccezionale la società. Per la sua vicinanza alla Terra Santa, lo Stato d’Israele, pur essendo
cattolica, le ha fatto avere il Nastrino di Benemerenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di
Gerusalemme.
Sempre nel 2020, le sono stati attribuiti il “Gran Premio di Poesia Internazionale” e il “Master of
Poetry”; ha ricevuto altresì la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, in segno di
riconoscenza e apprezzamento per essere portatrice di pace e per la dedizione nel tramandare la
memoria, riguardo agli orrori dell’Olocausto, alle nuove generazioni. Inoltre, dal Portogallo le è
stata assegnata la Medaglia del “Gulbenkian Prize” per i diritti umani, oltre alla Medaglia
dell’Ordine di San Giacomo della Spada e alla Medaglia di Santiago de Compostela per la
Letteratura. Da questo Paese ha anche ricevuto la Medaglia dell’Ordine dell’Infante Don Henrique
per essersi distinta a favore della diffusione della cultura portoghese, grazie ad alcune sillogi di
poesie tradotte in quella lingua. Sempre dal Portogallo ha ricevuto la Medaglia dell’Ordine della
Libertà per il suo amore per la libertà e la sua devozione alla causa dei diritti umani e della giustizia
sociale, in particolare nella difesa degli ideali repubblicani e democratici, in definitiva per
promuovere i valori di civiltà, di dignità umana e di libertà. Ha inoltre ricevuto una medaglia
commemorativa per la sua lotta per i diritti umani collegata al Premio Ipazia come Eccellenza al
femminile per il suo instancabile impegno e per la sua preziosa testimonianza in difesa del valore
della memoria, della pace e della democrazia contro ogni forma di odio e di violenza, come si
legge nella motivazione. Dal Brasile, invece, le è stata conferita una medaglia relativa all’Ordine
del Rio Bianco per aver diffuso alcune sue poesie tradotte in portoghese anche in quello Stato.
Durante i suoi trent’anni di attività letteraria ha avuto anche un riconoscimento speciale
dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
Nel corso della sua brillante carriera, ha ottenuto un riconoscimento particolare del Premio Bagutta
per l’alto valore letterario delle sue opere, nonché il “Premio Melograno”, come donna distintasi per
l’impegno nel campo professionale, artistico e umanitario. Per i suoi racconti a sfondo morale
adatti anche ai ragazzi, e non solo agli adulti, è stata inoltre insignita della Medaglia celebrativa di
Hans Christian Andersen del relativo Premio. Per la Poesia, invece, le è stata attribuita la Medaglia
commemorativa di Enrico Pea del Premio a lui dedicato. In qualità di donna scrittrice affermata in
Italia e all’estero, la città di Rapallo le ha fatto avere una prestigiosa Medaglia e lo Stemma storico
di quel Comune ligure. Dagli USA ha ricevuto l’importante Diploma Israel Heroes and Martyrs, per
il suo coraggio a mantenere viva la memoria degli orrori dell’Olocausto in una società piena d’odio,
violenza, indifferenza, negazionismo e dove è sempre più frequente uno spaventoso antisemitismo
di ritorno. Sempre dagli USA le è stata assegnata la Medaglia relativa al “Premio Kennedy”, dato
che si è distinta nel campo dell’arte e della cultura, dando un notevole contributo alla società; ha
anche avuto un Premio dei “Kennedy Center Honors” per aver contribuito all’arte e alla cultura
anche negli USA, nonché il “Ripple of Hope Award” per essersi distinta nella lotta per i diritti umani.
Ancora dall’America ha ricevuto la Medaglia del Premio Ronald Reagan per la Libertà, nonché la
Medaglia del “The Four Freedoms Award” per aver dimostrato di aver raggiunto un grande
risultato, ovvero essersi impegnata nei confronti di quei principi che il Presidente degli Stati Uniti
Franklin Roosevelt ha proclamato nel suo discorso delle quattro libertà al Congresso degli USA il 6
gennaio 1941, ritenendole essenziali per la democrazia: “libertà di parola e di espressione, libertà
di culto, libertà dal bisogno, libertà dalla paura”. Sempre dagli USA ha ricevuto la “Presidential
Medal of Freedom” per aver dato un contributo meritorio speciale nel campo della cultura.
Per via della sua produzione letteraria, comprendente sia poesia sia prosa, la Città di Mondello le
ha assegnato un riconoscimento speciale, riguardante il Premio Letterario Internazionale Mondello
“Città Di Palermo”.
Ha anche ricevuto tre riconoscimenti speciali concernenti il Premio Ennio Flaiano, il Premio Mario
Pannunzio e il Premio Salvatore Quasimodo, nonché un riconoscimento collegato al “Premio
Pannunzio” come Personalità culturale dal pensiero liberale e la scultura del “Premio Flaiano” in
qualità di Eccellenza letteraria.
Durante la sua carriera letteraria le sono stati fatti avere come premio due esclusivi busti – quello di
Giacomo Leopardi in riferimento al suo stile poetico e quello di Oscar Wilde in riferimento al suo
stile narrativo – ed una prestigiosa medaglia di Arthur Schopenhauer per il suo pensiero filosofico.
Inoltre le è stata conferita una medaglia commemorativa di Guido Gozzano e una Targa Speciale
del Premio Sergio Corazzini per i temi crepuscolari delle sue liriche e ha ricevuto in premio un
busto del musicista Chopin per le sue composizioni poetiche tristi e malinconiche che ricordano i
celebri “Notturni” del pianista polacco. Dalla Polonia ha ricevuto anche la Medaglia Croce al Merito
per aver onorato nel mondo quella Nazione con la traduzione di alcune sue poesie in polacco.
Sempre dalla Polonia, ha avuto la Medaglia d’Argento del “Premio Letterario Internazionale
Zbgniew Herbert”, nonché la “Medaglia Gloria Artis” per aver onorato in ambito culturale quel
Paese con alcune sue pubblicazioni tradotte in polacco. Inoltre, ancora da questa Nazione, le è
stata conferita la Medaglia d’argento al Merito della Repubblica, per essersi distinta grandemente a
favore di quel Paese, grazie ad alcune sue pubblicazioni di poesie tradotte in lingua polacca.
Sempre dalla Polonia è stata insignita, inoltre, non solo di una Medaglia dell’Ordine al Merito della
Repubblica, per essersi distinta grandemente a favore di quella Nazione, ma anche di una delle
onorificenze più elevate, ovvero la “Croce dell’Ordine della Polonia restituita”, per aver raggiunto
importanti risultati nell’ambito della cultura. Sempre da questo Paese ha ricevuto perfino la Croce
dell’Ordine dell’Aquila Bianca, ovvero la massima onorificenza polacca. Dalla Francia ha ricevuto
la Medaglia d’Argento dell’Ordre des Arts et des Lettres, mentre dalla Germania è stata insignita
della Croce dell’Ordine pour le Mérite grazie ai suoi grandi meriti artistici e scientifici. Le è stata
anche consegnata una medaglia celebrativa di Eugenio Montale dell’omonimo Premio, in qualità di
poetessa e scrittrice genovese famosa in Italia e all’estero. Nel 2020 ha ricevuto il Diploma con
Medaglia del Premio Internazionale al Giusto Sostentamento “per la sua grande umanità nel far
conoscere con la letteratura gli orrori della Shoah alle nuove generazioni”, come si legge nella
motivazione.
Nel corso della sua attività letteraria le è stato attribuito un importante riconoscimento del poeta
Cesare Pavese come premio per la capacità di trasformare la sua infelicità esistenziale in arte nel
campo della poesia e un esclusivo riconoscimento del romanziere Charles Dickens come premio
per il saper unire la sua originalità personale con la concretezza della realtà nel campo della
narrativa. Ha ricevuto una Medaglia del Premio Europeo “Lorenzo il Magnifico” come persona che
si è impegnata e che ha lasciato un segno nell’arte e nella cultura. Le è stato assegnato anche il
Diploma del “Premio Letterario Fenice-Europa” per aver saputo diffondere la lingua italiana in
Europa tramite la narrativa. Le è stata inoltre conferita la “Europa Building Medal” per la sua
brillante attività letteraria, conosciuta pure a livello internazionale, mentre da Bruxelles ha ricevuto
la Medaglia della Commissione Europea. Ha anche ottenuto il Diploma dell’”European Union Prize
for Literature” come eccellenza letteraria per l’Italia, nonché il riconoscimento del Premio Europeo
Carlo V per il suo sforzo e la sua dedizione, che hanno contribuito alla conoscenza generale e alla
promozione di valori culturali, scientifici e storici dell’Europa. Insignita della Medaglia Premio
“Alcide De Gasperi” come grande personalità protagonista della storia europea e nominata dagli
USA “Poet Laureate”, durante la sua carriera letteraria ha anche ricevuto un riconoscimento
speciale nell’ambito del Premio Letterario Internazionale “Grinzane Cavour”. Successivamente le è
stato conferito il Diploma del “Premio Bottari Lattes Grinzane” per la narrativa edita; inoltre, le è
stata assegnata una particolare onorificenza del “Premio Cavour”, come persona che si è
particolarmente distinta in campo culturale.
Nel corso della sua attività letteraria le è stata conferita una Medaglia commemorativa della FAO,
in quanto è favorevole al buon uso degli OGM per risolvere il problema della fame nel mondo.
Inoltre, in considerazione del suo forte senso di unità nazionale, ha ricevuto un busto di Giuseppe
Garibaldi.
Israele l’ha anche insignita di uno speciale attestato “Yad Vashem Martyrs and Heroes” e della
Medaglia Presidenziale per aver dato un contributo eccezionale allo Stato di Israele e all’umanità
attraverso il suo talento letterario. Nel corso della sua carriera le è stata anche assegnata la
Medaglia del “Premio Exodus” per l’interculturalità. Nel 2020 ha avuto un riconoscimento esclusivo
concernente il Premio “Gianni Rodari”, per via della struttura dei suoi testi narrativi, che risultano di
particolare valore artistico ed espressivo. Nel corso della sua attività letteraria è stata insignita
della Medaglia del Premio “Martin Luther King per i diritti umani”, in quanto le sue opere diffondono
e praticano la cultura della non violenza. Le sono stati anche assegnati la Medaglia e il Diploma
inerenti al Premio “Anne Frank Writing Award” per il suo pensiero di un mondo libero dai pregiudizi
razziali.
Ha altresì ricevuto un prestigioso riconoscimento riguardo il “Premio Dante Alighieri”, dato che “la
sua produzione letteraria si è contraddistinta per valore culturale e importanza della riflessione
sull’attualità nel panorama internazionale della poesia e della letteratura contemporanea,
apportando un significativo contributo all’arte, intesa come luogo di ricerca del destino”, come si
legge nella motivazione. L’UNESCO le ha attribuito un autorevole riconoscimento, apprezzando
quanto la sua produzione (sia in poesia, sia in narrativa, sia in saggistica) venga considerata
patrimonio culturale per l’umanità. Sempre grazie alle sue opere, ha ottenuto un originale
riconoscimento concernente il “Premio Bancarella”, in quanto molti suoi libri sono in vendita anche
nelle librerie nazionali ed internazionali on-line. Ha avito un riconoscimento ad honorem del
“Premio Strega”, in qualità di scrittrice capace di spaziare in più campi della letteratura. È stata
insignita dalla Francia del Nastro d’Onore della Medaglia dell’Ordine delle Arti e delle Lettere,
poiché considerata, si legge nella motivazione, “persona che si è distinta per le sue creazioni in
campo letterario e che ha contribuito alla diffusione delle arti e delle lettere in Francia e nel
mondo”. Sempre dalla Francia ha ricevuto il Diploma del “Prix Femina Étranger” per la narrativa
italiana.
Le è stato pure conferito un riconoscimento del “Premio Internazionale Primo Levi”, in
considerazione del suo impegno morale, spirituale e civile, capace di contribuire alla pace e alla
giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo ed intolleranza. Le è stato altresì attribuito un
riconoscimento riguardante il “Premio Letterario Scanno” per l’impegno civile presente in alcune
sue opere. Ha poi ottenuto un riconoscimento speciale concernente il “Premio Santa Giovanna
d’Arco” per il suo coraggio – che emerge evidente in alcune sue opere letterarie sia in poesia sia in
prosa – nel difendere la religione cristiana in ogni forma di espressione nel segno della libertà
contro il fanatismo ed il terrorismo islamico. Ha altresì ricevuto il Diploma del “Premio Valore e
Coraggio” per aver sempre dimostrato di essere se stessa, di far rispettare le proprie idee e quelle
altrui e, inoltre, per essersi esposta con le sue convinzioni in tutti i campi, specialmente in quello
culturale. Anche gli USA le hanno conferito un importate riconoscimento collegato al “Premio
Internazionale Annie Taylor”, come simbolo della resistenza e lotta contro il terrorismo islamico in
qualità di combattente nella causa dell’umana libertà e dimostrando un coraggio eccezionale nel
fronteggiare situazioni di grande pericolo. Sempre per la sua costante lotta al terrorismo, in
particolare quello islamico, è stata insignita del Nastrino per le vittime del terrorismo. Sempre dagli
USA è stata insignita della “Global War on Terrorism Service Medal”, per la sua tenace lotta al
terrorismo dall’11 settembre 2001 in poi. Nel corso della sua carriera ha avuto dall’Estero anche la
spilla del “Remembrance Day”, a forma di papavero rosso, in occasione della commemorazione di
tutte le guerre, dato che in alcune sue composizioni poetiche si parla di conflitti.
Le è stato inoltre assegnato un riconoscimento concernente il “Premio Internazionale Giorgio La
Pira”, grazie alla sua cultura capace di favorire lo sviluppo dei valori della pace e della solidarietà,
che difficilmente possono trovare concreta e proficua realizzazione a livello collettivo se non
trovano terreno fertile anche nel cuore del singolo individuo, come si legge nella motivazione.
Dall’Italia, invece, ha ricevuto la Medaglia del Premio Internazionale Paolo VI per la Pace, nonché
un riconoscimento inerente al “Premio Nazionale Articolo 3”, “grazie al suo impegno che
contribuisce al progresso civile e politico del nostro Paese, in rispetto della Costituzione della
Repubblica Italiana”.
Ha ricevuto un importante riconoscimento riguardante il “Concorso Letterario Nazionale Paolo
Volponi” per essersi distinta con alcune sue opere nel campo dell’impegno civile. È stata poi
insignita di un ulteriore riconoscimento concernente il “Premio Internazionale Carlo Betocchi” per
aver contribuito in maniera significativa alla divulgazione nel proprio Paese della letteratura
italiana. Ha inoltre ottenuto la Medaglia “Corrado Alvaro” per la Poesia, relativa al “Premio
Rhegium Julii”, nonché un riconoscimento inerente al “Premio Matilde Serao” in qualità di scrittrice
italiana particolarmente importante che è riuscita ad emergere con la sua tenacia e con le sue
capacità nel vasto panorama letterario, come si legge nella motivazione. Le è stata assegnata una
Medaglia concernente il “Premio Manzoni alla Carriera” come poetessa e scrittrice italiana di fama
internazionale, da sempre capace di affrontare nelle sue opere i grandi temi sociali dell’umanità,
come si legge nella motivazione. Grazie alla sua brillante carriera ha avuto anche un
riconoscimento collegato al “Premio Bergamo per la Letteratura”, oltre a quello relativo al
prestigioso “Premio Letterario Nazionale di Pisa”. È in possesso anche di un esclusivo encomio
collegato al “Premio Nazionale Elsa Morante” per grandi meriti culturali. All’Estero ha ricevuto il
“Nansen Refugee Award”, una onorificenza per l’eccellente servizio alla causa dei rifugiati
(UNHCR); sempre per il suo eccellente servizio alla causa dei rifugiati, ha avuto il Diploma del
“Nansen Award”. Dalla Repubblica Italiana, invece, durante la sua carriera ha ricevuto il Diploma
del “Premio dei Premi” per la Letteratura, mentre, dalla Gran Bretagna le è stato attribuito il primo
premio al “Mastercard Prize of Literature” per la sua grande passione per i libri di tutti i tempi.
Sempre dal Regno Unito ha avuto l’Order of Companions of Honour UK Medal per meriti
eccezionali nel campo letterario.
Dalla Russia ha ricevuto, oltre alla Medaglia dell’Ordine dell’Amicizia per i continui progressi
compiuti nel suo lavoro di scrittrice, anche la Medaglia Puskin per i suoi risultati nel campo della
cultura e della letteratura, per aver contribuito allo studio e alla conservazione del patrimonio
culturale, per l’avvicinamento reciproco della cultura delle nazioni e nazionalità e per la creazione
di immagini altamente artistiche. Ha altresì ottenuto un riconoscimento collegato al “Premio
Internazionale Alexander Langer” per le sue scelte coraggiose, per la sua indipendenza di
pensiero e per il suo forte radicamento sociale, capaci di illuminare situazioni emblematiche e di
creare strade innovative per affrontare le odierne crisi in corso. Dagli USA ha avuto l’importante
Premio “Reader’s Digest”, mentre dall’Ucraina è stata insignita di una Medaglia al Merito per
alcune sue poesie tradotte in ucraino, nonché della Medaglia dell’Ordine al Merito Ucraina per
essere particolarmente attiva in materia culturale al fianco di questo Paese, dal quale ha altresì
ricevuto una Medaglia Premio per la difesa di Mariupol con la sua poesia “Guerra in Ucraina”.
Sempre da questo Paese le è stata assegnata una Medaglia dell’Ordine della Principessa Olga per
i suoi meriti culturali e sociali, oltre che una Medaglia con l’effigie di Volodymir il Grande, collegata
all’Ordine della Libertà. Dall’Ucraina ha pure avuto un riconoscimento collegato all’Ordine di
Yaroslav il Saggio per aver rafforzato la reputazione internazionale di questo Stato nel campo della
cultura. Sempre dall’Ucraina le è stata conferita la “Croce del Patriota”, come riconoscimento per
essere al fianco di quella nazione, nonché la Medaglia di Gloria come distintivo d’onore, insieme al
relativo attestato.
Dalla Francia ha ottenuto sia la Medaglia dell’Ordine Nazionale al Merito per essersi distinta
nell’attività culturale, sia la Medaglia di Cavaliere dell’Ordine delle Palme accademiche per aver
contribuito con le sue opere all’espansione della cultura francese in tutto il mondo, a prescindere
dalla sua nazionalità. Sempre dalla Francia ha ricevuto la Medaglia Vermeil in oro per aver
effettuato un atto straordinario, riguardante la Capitale Parigi, tramite le sue composizioni poetiche;
inoltre, da quella Nazione ha ottenuto un riconoscimento relativo al “Prix Liberté” per la sua
esemplare lotta a favore della libertà. Dalla Francia ha pure ricevuto una prestigiosa medaglia
raffigurante la celebre Cattedrale di Notre Dame de Paris, per una sua poesia dedicata proprio a
quella famosa chiesa. Sempre dal Paese transalpino è stata anche insignita del Diploma del “Prix
Européen de Litérature”, in quanto è stata ritenuta tra i principali scrittori europei. Dal Belgio ha
ricevuto sia la Medaglia dell’Ordine della Corona, che le è stata concessa per i suoi meriti verso
quella nazione, sia la Medaglia dell’Ordine di Leopoldo, ovvero la massima onorificenza per meriti
di servizio nei confronti di quella nazione. Dall’Olanda ha avuto l’onorificenza dell’Ordine del Leone
dei Paesi Bassi come segno di riconoscimento nei confronti della letteratura. Sempre dai Paesi
Bassi è stata insignita della Medaglia dell’Ordine “Orange Nassau”, come dignitaria nei confronti
dell’Olanda grazie al suo valore letterario. Dall’Austria ha ricevuto una Medaglia per le Scienze e le
Arti e la Medaglia del “Premio Jean Monnet”, non solo perché alcune sue opere tradotte in
francese sono state molto apprezzate, ma anche per il suo forte spirito di unità europeista; le è
stata anche conferita la Medaglia di bronzo dell’Ordine al Merito della Repubblica Austriaca per la
sua eccezionale carriera letteraria riconosciuta a livello internazionale. Dalla Germania ha ricevuto
la Medaglia “Premio Goethe” per essersi distinta nella cultura a livello internazionale, nonché la
Medaglia Goethe, collegata al Goethe Institute, come non tedesca che ha svolto un servizio
eccezionale per la lingua tedesca e per le relazioni culturali internazionali. È stata pure insignita
della Croce d’Onore di bronzo della Bundeswehr per meriti letterari speciali; sempre da questa
Nazione, è stata insignita della Croce al Merito dell’Ordine della Germania, dato che è stata
apprezzata una sua poesia sull’Europa dalla quale emerge la volontà di tenere insieme l’Unione
Europea in un’epoca tempestosa, come si legge nella motivazione. Dalla Svizzera è stata insignita
della Medaglia del “Gran Premio Schiller” per la Letteratura, nonché della Medaglia di bronzo del
“Premio Balzan” per la categoria “Lettere”; dalla Bulgaria ha ricevuto sia la Medaglia del “Premio
Internazionale Botev” per aver ottenuto risultati significativi nel campo della letteratura sia la
Medaglia del “Premio Dimitrov” per le Scienze, le Arti e la Pace. Nel corso della sua attività
letteraria, l’Ungheria l’ha premiata con una importante Medaglia, apprezzandola come intellettuale
di Centrodestra, mentre dalla Serbia ha ricevuto una Medaglia della Repubblica, per alcune sue
poesie tradotte in serbo, che hanno reso onore alla Nazione.
Dal Giappone le è stata assegnata la Medaglia del “Premio Imperiale per la Letteratura”, nonché,
in occasione delle Olimpiadi di Tokio 2020, una Medaglia d’Oro per aver onorato quel Paese con
alcune sue poesie tradotte in giapponese e diffuse e conosciute nel mondo. A proposito di
Olimpiadi, ha vinto la Medaglia d’Oro a quelle extrascolastiche della Letteratura Parigi 2024.
Sempre
dal Paese nipponico
Ha ricevuto la Medaglia del Premio Kyoto per le Arti e la Filosofia.
Dalla Gran Bretagna le sono state attribuite le Medaglie del Giubileo d’Oro e di quello di Diamante
della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, nonché, in occasione dei settant’anni di regno della Regina,
una Medaglia commemorativa del Giubileo di Platino, per aver onorato la Gran Bretagna con
alcune sue pubblicazioni di poesie tradotte in inglese. Sempre dal Regno Unito ha ricevuto la
Medaglia commemorativa dell’Ordine della Giarrettiera; inoltre le è stata fatta avere l’Onorificenza
inerente a tale Ordine, in quanto personalità che si è distinta per altissimi meriti nel servire il Regno
Unito attraverso le sue pubblicazioni di poesie tradotte in inglese e diffuse in tutto il Mondo. Dallo
stesso Paese, in età giovanile, ha ricevuto il Diploma del “Diana Award”, grazie alla Sua azione
sociale e il suo lavoro umanitario, che trapelano da alcune sue composizioni letterarie. Ha avuto
anche la Medaglia dell’Eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico per il suo meritorio servizio
nel campo della Letteratura e, dal Belize, in segno di stima e di amicizia, ha ricevuto una Medaglia
con l’effigie della Regina Elisabetta II. Inoltre è stata insignita della Medaglia d’oro del “Premio
Internazionale Franz Kafka” per i suoi meriti letterari. Dalla Norvegia le è stato assegnato un
riconoscimento collegato al “Rachel Carson Prize”, come donna che si è distinta per un eccellente
lavoro per l’ambiente a livello internazionale, dato che le sue poesie, tradotte in più lingue, trattano
spesso tematiche riguardanti la natura, come si legge nella motivazione. Le è stato poi conferito il
Diploma della “Royal Scottish Geographical Society” per un importante contributo di
comunicazione in favore della conservazione e della protezione dell’ambiente naturale attraverso
alcune sue composizioni poetiche, come si legge nella motivazione.
Durante la sua carriera, ha ricevuto anche la Medaglia dell’Ordine del Leone di Finlandia, dato che
ha onorato tale Paese, essendo state tradotte in finlandese alcune sue poesie.
Per le sue ricerche e scoperte sulla sclerosi multipla, molto apprezzate nell’ambiente medico e
scientifico, ha avuto un significativo riconoscimento collegato al “Premio Rita Levi-Montalcini”,
nonché la Medaglia Premio Robert Koch per una sua teoria concernente la tubercolosi.
Inoltre le è stato assegnato un’esclusiva menzione inerente al “Premio Internazionale Feltrinelli”,
poiché, grazie al suo valore umanistico eccezionale, risulta un grande nome della cultura italiana
ed internazionale.
Ha ricevuto anche un importante riconoscimento concernente il “Premio Internazionale Ernest
Hemingway”, come partecipe testimone del proprio tempo, nonché un Premio alla Carriera relativo
al “Concorso Letterario Nazionale Giuseppe Dessì”; sempre a proposito del Premio Letterario
“Dessì”, ha ottenuto un Diploma in considerazione del valore della sua produzione letteraria. Le è
stato attribuito un riconoscimento inerente al “Premio Caruso”, in qualità di personalità italiana del
mondo artistico-culturale che ha particolarmente contribuito a diffondere l’arte e la cultura italiana
nel Mondo.
Ha ricevuto, inoltre, una prestigiosa gratificazione attinente al “Neusdadt International Prize for
Literature” per tutto il suo lavoro nel campo letterario.
Risulta degno di nota anche il fatto che sia entrata a far parte della prestigiosa “World Hall of
Fame”, per il suo contributo alla cultura e per essersi distinta nei campi della Letteratura e della
Filosofia, come hanno dichiarato dagli USA. Ha anche avuto un riconoscimento collegato al
“Premio Internazionale Giambattista Vico” per il suo pensiero filosofico, riguardante i corsi e i
ricorsi della Storia.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto la “Medaglia Stella d’Italia” per aver acquisito particolari
benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Italia e gli altri Paesi,
nella promozione dei legami con l’Italia e in particolare per la promozione del prestigio nazionale
all’estero grazie alle sue opere, come si legge nella motivazione. Grazie alle sue competenze
scientifiche sempre maggiori col passare del tempo, le è stato anche assegnato un riconoscimento
riguardante il Premio Scientifico “Capo d’Orlando”, oltreché uno collegato al “Premio Internazionale
di Poesia Etna-Taormina” per i suoi approfonditi studi scientifici, comprendenti spesso i vulcani, tra
cui l’Etna, come si legge nella motivazione.
Dagli USA le è stata conferita la “Langley Medal” per il suo immenso contributo all’astronomia,
avendo immortalato in un suo racconto un pianeta fuori dal nostro sistema solare, dove esiste la
vita. È stata anche insignita della “NASA Distinguished Medal” per essersi distinta nel programma
spaziale grazie ad un suo racconto, dove emerge la sua convinzione della presenza della vita su
altri pianeti, come si legge nella motivazione.
Per via della sua passione per l’Astronomia e per un suo racconto – molto apprezzato – riguardante
lo Spazio, le è stato fatto avere addirittura un pezzo dell’asteroide 533 SARA, che porta il suo
nome.
La sua attività di scrittrice le ha fatto ottenere, dalla Svezia, un riconoscimento relativo all’“Olof
Palme Prize” con la seguente motivazione: “Per il suo modo di fare opinione coinvolgente e
umanistico in forma letteraria sulla libertà dell’individuo e sulle questioni dell’umanità”. Durante la
sua carriera ha avuto anche un riconoscimento di Amnesty International per i diritti umani, oltre ad
uno concernente il “Premio Ispi” per il suo impegno letterario, sociale e civile straordinario nonché
per la sua umanità e coraggio, messi al servizio dell’Italia e che hanno contribuito all’immagine
positiva del nostro Paese all’estero, come si legge nella motivazione. Dalle Nazioni Unite è stata
insignita del Diploma dell’importante “Human Rights Award” e ha anche ricevuto un riconoscimento
inerente allo “Human Rights Award” per il suo coraggio nel difendere i diritti umani e la libertà.
Inoltre le è stata attribuita la Medaglia inerente al “Goi Peace International Award” con la seguente
motivazione: “Per aver dato un contributo eccezionale alla realizzazione di un mondo pacifico e
armonioso come previsto nella Dichiarazione per tutta la vita sulla Terra ed in particolare per aver
contribuito fortemente alla costruzione di un futuro migliore nella lotta contro ogni forma di
violenza, di antisemitismo e di terrorismo”.
Ha avuto anche un riconoscimento collegato al “Premio Internazionale Nassiriya per la Pace”, per
essersi distinta nella promozione della pace, nella diffusione della legalità e dell’impegno civile e
inoltre per aver onorato con una sua poesia la memoria dei Carabinieri che persero la vita
nell’attentato del 12 novembre 2003, ovvero nella strage di Nassiriya, e per aver ricordato
l’impegno di tanti soldati attualmente impegnati in numerose missioni di pace nel Mondo, come si
legge nella motivazione.
Ha ricevuto una Medaglia raffigurante Salvo D’Acquisto per una sua poesia che esalta i valori
dell’Arma dei Carabinieri.
È stata insignita della Medaglia “Otto Hahn per la Pace”, in considerazione dei suoi meriti
eccezionali in favore della pace e della comprensione fra i popoli. Durante la sua carriera ha
ricevuto pure il Nastrino d’Onore grazie al suo sforzo per il conseguimento della pace nel mondo.
Inoltre dalla Germania ha ricevuto una Medaglia relativa al “Premio Dresda per la Pace”, nonché la
Medaglia dell’Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti. Dalla Romania le è stato assegnato
un riconoscimento relativo al “Premio Ovidio” per il valore di un Corpus di sue opere, come si legge
nella motivazione.
Nel 2021 le è stato assegnato il “Gran Premio d’Autore” ed è stata insignita di una Medaglia
d’Argento di Benemerenza della Salute per aver salvato vite umane grazie al chinino, antimalarico
e potente antivirale, durante la pandemia di COVID-19. Nello stesso anno, sempre nel corso di tale
pandemia, si è battuta contro il vaccino anglo-svedese AstraZeneca, che aveva provocato tanti
casi e morti di trombosi ed emorragie cerebrali, riuscendo a salvare numerose vite umane;
addirittura ha contribuito a fermare la sperimentazione di quel pericoloso vaccino su trecento
bambini e ragazzi. È stata anche insignita del Nastrino al Merito sanitario per aver dato un valido
contributo alla medicina durante tale pandemia. Proprio in considerazione di questo suo
apprezzabile gesto umanitario, le è stata attribuita una particolare Medaglia con la scritta “You are
a hero” per aver preservato tali giovani esistenze da pericolosi esperimenti medici. Grazie alle sue
competenze in campo sanitario – nonostante sia una letterata – è stata insignita dagli USA di uno
speciale encomio, ovvero del Nastro di Servizio del “Public Health Service” con relativa Medaglia;
inoltre, le è stata assegnata la “Italy Public Health Award Medal”. Grazie ai suoi studi scientifici con
risvolti etici, ha ricevuto la Medaglia della Pontificia Accademia delle Scienze, nonché, sempre per
la ricerca scientifica, un riconoscimento inerente all’“ENI Award”. Le sono stati anche conferiti il
Diploma del “Premio Letterario Galileo per la Divulgazione scientifica” e il Diploma del Premio
Internazionale “For Women in Science”. Sempre per quanto riguarda il Premio Galileo, è stata
insignita di una Medaglia per essersi distinta nell’arte e nella scienza, come manifestazione del
genio umano e dell’impegno per lo sviluppo culturale e per la ricerca scientifica e artistica. Ha
avuto anche un riconoscimento collegato al “Premio Fregene” per il suo contributo e impegno nel
campo letterario e scientifico per la crescita della società, riflettendo su attualità e storia.
Durante la sua carriera è stata insignita di un riconoscimento relativo al “Premio Arte, Scienza e
Pace” per aver trasmesso attraverso la letteratura e la medicina messaggi di elevato valore
artistico e scientifico, umano e civile, capace di risvegliare le coscienze e favorire la comprensione,
l’amore e la pace tra gli individui ed i popoli, come si legge nella motivazione. Ha anche ricevuto
l’“Eisenhower Medaillon” per aver promosso la pace attraverso la sua attività culturale, nonché la
Eisenhower Medal per avere raggiunto progressi ampiamente conosciuti per un mondo più
pacifico, prospero e giusto. Sempre nel corso della sua carriera le è stata assegnata la “Medaglia
Minerva” in qualità di personalità italiana che, grazie alle proprie opere, ha svolto un ruolo
fondamentale per il progresso della scienza, della cultura e della società civile, come si legge nella
motivazione. Le è stata pure attribuita una Medaglia dell’Ordine della Minerva, come Personalità
del mondo della cultura, che si è particolarmente distinta con le proprie opere nella sua specifica
attività.
Nel corso della sua attività letteraria ha ricevuto anche la Croce dell’Ordine di San Silvestro Papa e
la Medaglia relativa al “Premio della Piattaforma della memoria e della coscienza europea”, in
riconoscimento del suo coraggio personale, della sua lotta e del suo sacrificio per la difesa dei
valori democratici e delle libertà fondamentali dell’individuo, come si legge nella motivazione.
Dato che è ritenuta il “Leopardi del Terzo Millennio”, ha ricevuto un riconoscimento relativo al
“Premio La Ginestra”, grazie alla sua capacità di restituire i legami del Poeta di Recanati con il
nostro tempo, come si legge nella motivazione. Dato che la Città di Genova è gemellata con quella
di Recanati, e dati i suoi meriti letterari, le è stata assegnata una Medaglia proprio della Città
marchigiana. In considerazione del fatto che fu una “enfant prodige” nel campo letterario, le è stata
assegnata la Medaglia di Alfiere della Letteratura Italiana con relativo Attestato d’Onore.
Nel corso della sua carriera letteraria ha ricevuto una Medaglia riguardante il “Premio Guido Carli”,
non solo per il suo impegno sociale, ma anche per aver portato lustro al talento e alla genialità
italiani nel mondo tramite il campo della letteratura, come si legge nella motivazione; le è stato
conferito anche un riconoscimento concernente il “Premio Umanitario Lions” per aver dimostrato
un servizio umanitario esemplare, ovvero quello di risvegliare le coscienze contro ogni forma di
violenza e di mantenere vivo il ricordo delle atrocità dell’Olocausto, come si legge nella
motivazione. Inoltre, ha ricevuto un trofeo del prestigioso “Crystal Award”, in quanto considerata
artista cittadina del mondo, personaggio di rilievo globale per la sua brillante carriera e,
contemporaneamente, per aver dimostrato un impegno permanente per migliorare lo stato del
mondo, come si legge nella motivazione. Ha altresì ottenuto la Medaglia del “Premio Rotary” per
essersi impegnata e distinta nel campo del sociale.
Le è stato pure assegnato un riconoscimento concernente il “Premio Internazionale Balzan” per la
categoria “Lettere”; inoltre, compare nel prestigioso “Honor Roll”, ovvero nell’albo d’onore degli
scrittori, con relativo distintivo.
Grazie al suo lavoro letterario e scientifico – capace di portare un messaggio di umanesimo
moderno – è stata poi insignita della Medaglia del “Premio Mondiale Cino Del Duca”; ha altresì
ricevuto l’Attestato del “Premio Vitaliano Brancati” per aver diffuso la cultura italiana nel mondo. In
occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, le è stato assegnato il Diploma del
“Premio Moige” per aver saputo esporre la figura del Sommo Poeta come qualcosa di vivo e vitale,
con linguaggio classico e, al tempo stesso, innovativo, allo scopo di avvicinare un pubblico di lettori
il più vasto possibile e perciò anche i più giovani e proporre il piacere della conoscenza letteraria,
come si legge nella motivazione. Le è stato pure conferito il Diploma delle “Taobuk Award”, come
poetessa e scrittrice impegnata non solo nel campo lirico, ma anche in quello sociale e civile.
Sempre per essersi distinta nel sociale come letterata, ha ricevuto il “Premio Simpatia”.
Ha altresì avuto, dalle Filippine, una Medaglia e un riconoscimento inerenti al “Ramon Magsaysay
Award” per aver raggiunto l’eccellenza nel campo della Letteratura.
Dall’UE – e più precisamente dal Parlamento Europeo – ha avuto il Diploma del “Premio Sakharov”
per la libertà di pensiero.
Durante la sua carriera non solo di poetessa, ma anche di scrittrice, le è stato attribuito il Diploma
del “Premio Letterario Cortina d’Ampezzo” per la Narrativa, nonché una Medaglia relativa al
“Premio Internazionale Isola d’Elba per la Narrativa”.
Ha inoltre ottenuto una Medaglia del “Premio America” in qualità di alta personalità di chiara fama
e di assoluta eccellenza nel campo della letteratura, distintasi per il suo operato e per aver
raggiunto importanti risultati a favore dell’amicizia transatlantica, come si legge nella motivazione.
Ha altresì avuto la Medaglia dell’Ordine dell’Australia come riconoscimento per i suoi servizi
meritori in Letteratura. Le è stato anche assegnato un riconoscimento inerente al “Glamour Prize”
come donna straordinaria e ispiratrice nei campi dell’arte e della scienza, come si legge nella
motivazione. Ha ricevuto anche la Medaglia d’oro dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, sia per
le sue origini nobiliari legate alla casata dei Borbone-Due Sicilie, sia per la sua difesa del
cattolicesimo e dei valori della Chiesa Apostolica Romana. Ha ricevuto pure la Medaglia
dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, in quanto nobile che gode di ottima reputazione nel
mondo della letteratura.
Dalla Puglia le è stato attribuito un riconoscimento relativo al “Magna Grecia Award”, per aver
saputo dare un contributo significativo alla società attraverso la sua arte. Durante la sua attività
letteraria le è stata conferita la Medaglia del “Premio Athena” per la sua eccezionale carriera.
Le è stata conferita pure una Medaglia relativa al “Premio Cultura Cattolica” per la sua difesa in
questo difficile momento storico in cui incombe il pericolo della religione musulmana, foriera di
odio, violenza e terrorismo, come si legge nella motivazione.
Ha ricevuto la targa con medaglia del “Premio Melvin Jones” – collegato alla Fondazione Lions
Clubs International – per lo spessore culturale delle sue opere letterarie.
Per la sua intensa e brillante attività letteraria, ha ricevuto pure la Medaglia Pro Merito Melitensi,
così come, in considerazione dei suoi alti meriti come personalità del mondo della cultura, è in
possesso di un riconoscimento collegato al “Premio Isaiah Berlin”.
Le è stato attribuito anche un riconoscimento inerente al “Premio Farnese d’Oro” per aver
rafforzato i legami tra Italia e Francia, in una sorta di cooperazione e di amicizia.
Un’altra prestigiosa Medaglia le è stata conferita dalla RAI. Le è stato altresì attribuito il Premio “Al
Futuro”, come intellettuale che ha eccelso contribuendo in modo significativo alla costruzione del
futuro del Paese.
Ha anche ricevuto il Diploma del “Premio Internazionale Apoxiomeno”, come personaggio della
cultura italiana, per aver valorizzato all’interno del proprio mondo professionale un’attività che ha
contribuito a rafforzare e a cristallizzare un sentimento di fiducia e vicinanza con la società, come
si legge nella motivazione.
Ha ottenuto il distintivo ANAI per aver saputo tenere vivo l’amore e la fedeltà alla Patria. Durante la
sua attività letteraria, riconosciuta molto all’estero, ha avuto anche una Medaglia del Premio
Internazionale Franz Kafka, nonché una Medaglia collegata all’ENI Award “grazie alle sue idee di
innovazione tecnologica per lo sviluppo di una natura sostenibile e resiliente in uno scenario di
cambiamenti climatici in continua evoluzione”, come si legge nella motivazione.
Nel corso della sua brillante carriera è stata pure insignita sia della Medaglia del “Premio Vittorio
De Sica” per essersi distinta nell’ambito della cultura, sia della “Castagna d’Oro”, collegata al
Premio Nazionale Pietro Calabrese per la Cultura. Le è stata anche assegnata una scultura a
forma di cavallo blu, legata al “Premio Il Vittoriale”, come personalità di spicco nell’ambito della
letteratura. Sempre nel corso della sua eccezionale attività culturale ha ricevuto il Premio Speciale
“Ballerina alla Carriera”, essendo riuscita nel tempo a strutturare un percorso di crescita costante e
coerente, unendo qualità artistica e successo di pubblico, come si legge nella motivazione. Per la
sua attività letteraria ha altresì ottenuto un ambito riconoscimento, ovvero una scultura del “Premio
Faraglioni Capri”, come personaggio distintosi nel campo della cultura. Ha anche ricevuto il
“Premio Penna d’Oro” come scrittrice, che, attraverso il suo lavoro nella disciplina letteraria ha
significativamente onorato e diffuso la cultura italiana contribuendo a illuminare e arricchire il
panorama culturale e il pensiero italiano oltre i confini nazionali. Grazie alla sua brillante carriera
letteraria, che ha fatto onore alla nostra Nazione, ha ricevuto pure il Crest con il logo della
Repubblica Italiana. Le è stata anche conferita la “Lupa d’Oro”, la massima onorificenza romana, in
qualità di personaggio illustre, che con le sue opere letterarie si è distinta, dando un forte
contributo a celebrare e valorizzare la Città Eterna in Italia e nel mondo.
Le è stata assegnata la Medaglia del “Premio Internazionale Bronzi di Riace” per aver combattuto
per la crescita e lo sviluppo della nostra Patria, della sua terra, con competenza e professionalità,
distinguendosi in Italia e nel mondo.
Ha ricevuto il Diploma del “Premio Artista Italiano nel Mondo” e, nel 2021, ha avuto l’importante
nomina di “Ambasciatrice della Letteratura Italiana nel Mondo”; sempre nel 2021 è stata nominata
“Emerita Letterata” e “Autrice dell’Anno”; è inoltre inserita nella lista dei Poeti migliori d’Italia del
XXI secolo. Ha ricevuto la Medaglia San Giorgio della Regione Liguria in considerazione della sua
eccezionale attività letteraria, nonché la Croce di San Giorgio come letterata distintasi per
particolari meriti di valore culturale, sociale e morale. Ha anche avuto una Medaglia Vinitaly
Verona grazie ad una sua poesia sul vino e al suo appoggio al Made in Italy.
Ha altresì ottenuto il Diploma del “George Polk Awards”, in riconoscimento dei risultati ottenuti
finora. Nel corso della sua carriera ha ricevuto anche il Diploma del “Global Citizen Prize” come
personalità eccezionale nel campo letterario, nonché un riconoscimento inerente al “Learn Italy
Award” come eccellenza italiana nel mondo. Sempre nel corso della sua carriera le è stato pure
assegnato il trofeo del “Bond Street Award” per la Cultura, nonché il Distintivo delle 100 Eccellenze
Italiane; ha avuto anche una scultura del “Women for Women Award” per alcune sue composizioni
letterarie che si battono contro la violenza sulle donne. Detiene il record mondiale come poetessa
e scrittrice under 50 ad aver pubblicato più libri in poesia e prosa nel corso della sua esistenza;
detiene inoltre il record per essere la più giovane poetessa della storia della letteratura mondiale di
tutti i tempi, avendo composto la sua prima lirica a cinque anni, nel 1981. Dal 2017 è in possesso
del Diploma dell’Associazione Internazionale Mensa grazie al suo alto quoziente intellettivo,
superiore alla media.
Ha ricevuto la Medaglia della “Wind Europe International Award”, come artista che meglio
rappresenta la cultura europea nel mondo.
In occasione dei 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini le è stata assegnata una Medaglia,
come eccellenza italiana nel campo culturale capace di incarnare un forte senso di unità nazionale
ed europeista.
È stata inoltre insignita della Medaglia del “Premio Maria Cristina di Savoia” come riconoscimento
di persona che si è contraddistinta sul territorio italiano nel campo letterario. Nel corso della sua
attività letteraria le è stato assegnato un premio speciale per la lotta alla violenza sulle donne
grazie a due poesie dedicate a questo importante tema della nostra società. Sempre durante la
sua brillante carriera è stata addirittura insignita dell’“Outstanding Award”, nonché del “Rose d’or
Award” per aver realizzato pure audiolibri.
Nel 2022 la Regione Liguria le ha conferito una prestigiosa onorificenza per i suoi meriti culturali e,
nello stesso anno, ha avuto l’importante nomina di “Grande Dame des Artes”. Sempre nel 2022 è
stata insignita di un’ulteriore prestigiosa Targa raffigurante Montecitorio, nella Sala Stampa della
Camera dei Deputati a Roma. Dal 2023 uno dei suoi libri di poesie con liriche personali e dedicato
a Fabrizio De Andrè è entrato a far parte della biblioteca del famoso Museo d’Arte “Via del Campo
29 rosso” a Genova, riservato al ricordo del celebre cantautore ligure e altri artisti della “scuola
genovese”, come Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Ivano Fossati. Sempre nel
2023, a seguito di due lettere e due suoi libri di poesie inviati a Volodymyr Zelensky e a Ursula Von
der Leyen – i quali hanno apprezzato il suo operato in letteratura -, ha ricevuto le loro foto
autografate in segno di stima. In occasione del centesimo anniversario (1923-2023)
dell’Aeronautica Militare Italiana, ha ricevuto sia una Medaglia commemorativa sia un Nastrino per
aver composto una poesia sulle Frecce Tricolori. È stata altresì insignita di un Nastrino e di una
Medaglia commemorativa del Veliero “Amerigo Vespucci”, avendo composto una lirica proprio su
quella celebre Nave Scuola. Nello stesso anno ha ricevuto un significativo Attestato dal Comune di
Forte dei Marmi per il suo particolare attaccamento, come ospite storica e fedele, a quella località
della Versilia, da lei considerata una seconda patria e alla quale ha dedicato una poesia e un libro
di liriche. Sempre nel 2023, il sindaco del capoluogo ligure Marco Bucci le ha conferito l’esclusiva
nomina di “Ambasciatrice di Genova nel Mondo”. È stata insignita anche della Targa “Gran Premio
Speciale Poesia Europea”, insieme al relativo Diploma, a Strasburgo, presso la sede del
Parlamento Europeo, per i suoi grandi meriti letterari, riconosciuti non solo in Italia, ma anche a
livello internazionale. Nello stesso anno è stata insignita di una pregevole Targa raffigurante il logo
del Senato della Repubblica Italiana nella Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, a
Roma.
Dall’America Latina è stata insignita del trofeo “Person of the Year 2023” per la sua attività di
scrittrice poliedrica e per il suo costante impegno nel sostenere le cause di giustizia sociale.
Nel 2024, dall’Ucraina, le è stata assegnata la Medaglia “Gran Premio di Poesia”, con relativo
certificato. Nello stesso anno, su un giornale cinese è uscito un articolo in cui si parla molto bene di
lei. Sempre nel 2024 la Regione Liguria è stata presente con un proprio stand al Salone
Internazionale del Libro di Torino, grazie anche a un suo contributo. Nello stesso anno ha
collaborato alla realizzazione del film “La ragazza delle gardenie”, liberamente ispirato all’omonimo
romanzo di Alessandra Dominici. Nel 2024 le è stata anche concessa, dal Presidente della
Repubblica, con cerimonia in Prefettura a Genova, la Medaglia d’Onore come familiare di
deceduto di deportato ed internato nei lager nazisti e che contrasta uno spaventoso ritorno
dell’antisemitismo. Tale Medaglia fa riferimento alla sua nonna materna, Alba Valech Capozzi,
sopravvissuta agli orrori del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e deceduta nel 1999.
Sempre nel 2024 le è stato pure assegnato l’importante premio “Fenomeno Europeo dell’Anno”,
nonché il trofeo dello “Standout Women Award” per le sue imprese straordinarie compiute nel
corso dell’anno. Ha ricevuto anche una prestigiosa Medaglia presso la Camera dei Deputati a
Roma ed è stata insignita del “Gran Premio d’Autore 2024”.
Ha rilasciato una testimonianza storica sulle atrocità dell’Olocausto, insieme a quella della sua
nonna materna, Alba Valech Capozzi, alla Shoah Foundation di Steven Spielberg, con sede a Los
Angeles negli USA. Inoltre, come nipote di Alba Valech Capozzi, internata dal 1943 al 1945 nel
lager nazista di Auschwitz-Birkenau, ha avuto una Medaglia d’Onore ANRP. Per la sua lotta contro
l’antisemitismo nel mondo, le è stata assegnata la Medaglia “Anti-Defamation League”.
In considerazione del fatto che alcuni suoi lontani parenti, sia da parte materna sia paterna, furono
degli emigranti nelle Americhe, è in possesso di una Medaglia raffigurante Ellis Island a New York
e di documentazioni storiche relative a quell’epoca. Inoltre ha avuto la “Ellis Island Medal”, per aver
contribuito, grazie ai suoi avi, agli ideali e allo spirito dell’America.
È stata più volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura.
In età matura ha scoperto anche di possedere un talento artistico e perciò ha disegnato numerosi
soggetti, comprendenti tutti gli aspetti della vita e quindi risulta appartenere alla corrente del
Realismo.

Dalla galleria fotografica dello Studio di Sara Ciampi

Foto di E.I. Giugno 2020